top of page
trans-mongolian

Transiberiana Irkutsk Pechino
in 12 giorni 

pacchetto: partenze su date flessibili per individuali.

Quote scontate per gruppi precostituiti

durata: 12 giorni 11 notti (possibili estensioni)

codice: TSB-IP-12

sistemazione: hotel e pernottamento in treno

escursioni: incluse come da programma. 

trattamento: pensione completa

highlights: Irkutsk, la ferrovia Cirkumbajkalica, il Lago Bajkal, Ulan Ude', Ulaan Baator (Mongolia), Pechino (China). 

nota tour: Itinerario, quote e programma sono soggetti a riconferma, possono variare in caso di modifiche agli operativi volo e treni e in caso di fluttuazione dei tassi di cambio.

Per preventivi: potete inviare le vostre richieste a info@intourgroup.com

Programma

1 giorno - arrivo a Irkutsk
Arrivo e incontro con la guida in aeroporto, collazione e proseguimento per visita guidata di Irkutsk. Irkutsk è famosa per i suoi scambi commerciali con la Mongolia e la Cina ed era chiamata la “Parigi della Siberia” per la sua vita piena di colori; visita all' "Irkutsk Regional Memorial Decembrists Museum, Volkonsky House" e la città vecchia con i tipici quartieri che tutt'ora consistono di case di legno. Sistemazione in hotel, tempo libero, cena in hotel e pernottamento.
Pernottamento in Hotel.

2 giorno - Irkutsk - Ferrovia Circumbaikalica
Prima colazione in Hotel, alle 07.30 incontro con autista con cartello e partenza al punto di partenza dell’tour. Giornata dedicata all'escursione a bordo del “Treno panoramico Circumbaikalica”, un ramo meridionale della Transiberiana, costruito per evitare la zona nord che presentava alla fine dell’800 difficoltà tecniche insuperabili. Era chiamata "la fibbia d'oro della cintura d'acciaio della Russia" a causa dell'enorme costo della sua costruzione dovuta all'andamento del territorio che presenta alte scogliere e rilievi rocciosi. Per completare il percorso di 100km sono stati necessari 39 tunnel per una lunghezza totale di 8994 metri. Dal treno si possono ammirare interessanti ponti in pietra dalle straordinarie architetture, tunnel e viadotti che si adattano alla topografia della regione. Gli edifici delle stazioni ferroviarie sono costruiti in legno e mantengono l’architettura nello stile Moderno. Pranzo e la cena bordo incluso, in serata rientro a Listvyanka per il pernottamento in hotel.

3 giorno - Listvyanka (Lago Bajkal)
Il piccolo villaggio di Listvyanka, dove si trova la famosa Pietra dello Sciamano, uno dei simboli del Bajkal, è situato sulla sponda occidentale del lago Baikal, a 70 km da Irkutsk. Questo antico villaggio siberiano è famoso per la sua storia: dal 18° secolo un traghetto partiva proprio da Listvyanka per trasportare i commercianti che dovevano recarsi in Mongolia, Cina e Estremo Oriente.
Colazione, incontro con la guida, giro a piedi del villaggio, visita del Museo del lago Baikal (Museo Limnologico) che fornisce informazioni circa l'origine e la fauna del lago. Un video vi darà l'opportunità di vedere il punto più profondo del fondo del lago (1.637 m) filmato da un sottomarino. Il Lago Baikal è ghiacciato da fine gennaio ai primi di maggio, lo spessore del ghiaccio vicino Listvyanka può essere di 70-80 cm  La parte del lago nei pressi della sorgente del fiume Angara è l'unico punto in Siberia che non gela mai.

Pranzo organizzato e giro in battello sul lago Bajkal.

Rientro in hotel e pernottamento.  

4 giorno - Listvyanka - Irkutsk - Ulan Ude
Colazione in hotel e tempo libero. Nel villaggio potete trovare in vendita una grande varietà di omul (pesce di lago affumicato o salato). Diversi bistrot e ristoranti offrono piatti tradizionali della Siberia. Si possono gustare i pelmeny (ravioli ripieni), i pirozhki (con crauti, carne o frutti di bosco) e i sandwitch col caviale per sentire lo spirito della Russia. Pranzo libero.
Incontro con la guida, check-out e partenza verso Irkutsk. Sosta lungo la strada per visitare il Museo architettonico-etnografico di Taltsy, che  custodisce una straordinaria raccolta di monumenti architettonici dei secoli XVII-XX. È uno dei cinque maggiori musei all'aperto della Russia. Si estende su una superficie di 67 ettari e ospita oltre 40 monumenti architettonici e scultorei in legno, tipici della vita dei villaggi siberiani del XVII secolo. Proseguimento per Irkutsk, cena organizzata e partenza con il treno 002 alle 22.02ora locale per Ulan-Ude.

5 giorno - Ulan Ude

Incontro con la guida al vagone per la giornata turistica a Ulan-Ude: colazione in ristorante, giro città panoramico della città e la visita d’Ivolgintsky Datsan, il più suggestivo tempo del buddismo siberiano. Rientro in hotel. Check-in. Tempo libero. Pernottamento in hotel.

 

6 giorno - Ulan Ude - Ulan Bator

Colazione, tempo libero. Alle ore 14.00 trasferimento alla stazione e partenza con il treno 306 alle 15.39 e dopo 15 ore il giorno successivo arrivo ad Ulan-Bator, capitale mongola. Pernottamento sul treno, su questo treno non è prevista la cena, quindi è meglio procurarla comprando qualcosa ad Ulan-Ude. Pernottamento sul treno, sbrigo delle procedure doganali durante la sosta vicino alla frontiera russa.

7 giorno - Ulan Bator

Arrivo alle 06.38 ad Ulan -Baatar- Parco Nazionale di Gokhi-Terelj.

Incontro con la guida e l'autista. Trasferimento al complesso della statua di Chingis Khan che si trova a circa 65 km da Ulaanbaatar. Questa statua è la statua più grande del mondo di un cavaliere su un cavallo eretta in Mongolia. Visita e foto. Continua il percorso fino al Parco Nazionale di Gokhi-Terelj. Sistemazione al campo turistico. Pranzo. La visita continua a cavallo. Visita La Roccia Tartaruga. Visita al pittoresco centro di meditazione buddista di Aryapala, da qui alle vostre spalle si apre lo stupefacente scenario. Visita alla famiglia nomade. Rientro al campo a cavallo, cena e pernottamento.

8 giorno - Ulan Bator

Colazione al campo. Ritorno ad Ulaanbaatar. Sistemazione in hotel 3*. Tour della città di Ulaanbaatar incluso la visita del Monumento commemorativo Zaisan. Si tratta del capolavoro del realismo socialista ed insieme un punto panoramico sulla citta e sulle alture circostanti. Visita Museo di belle arti Zanabazar che espone una splendida collezione di quadri, bassorilievi e sculture, tra cui molte opere del famoso scultore Zanabazar. Visita al Palazzo d'Inverno di Bogd Khan.

Pranzo. Visita il monastero Gandan Khid, il piu grande ed il piu imponente di Ulaanbaatar e la sede del capo spirituale buddista della Mongolia. Il suo nome significa “luogo meraviglioso della prefetta gioia” . Visita al Museo Nazionale di Storia Mongola. Visita della piazza principale della citta Sukhbaatar con enormi statue in bronzo di Chinggis Khaan, accompagnate da quelle del figlio Ogedei e del nipote Kubai rispettivamente sul fianco ovest ed est. Visita allo spettacolo folcloristico serale. Cena. Dopo il tour, verrai trasferimento in hotel. Pernottamento in albergo.

Colazione/pranzo/cena

 

9 giorno - Ulan Bator - Pechino

Colazione e trasferimento in aeroporto, volo a Pechino alle 11.50 con arrivo a Pechino alle 13.55 (3 ore 5 min del volo). Incontro con autista e trasferimento in hotel, sistemazione.

Visiteremo due attrazioni turistiche piu famose della Cina: Piazza Tiananmen (fulcro della storia della Cina comunista) e Palazzo Imperiale Gugong (Città Proibita), il complesso di edifici antichi piu grande e meglio conservato della Cina. Fu la residenza di due dinastie imperiali, i Ming e i Qing, che raramente si allontanavano da questa meravigliosa dimora. Il cui acesso era vietato a chiunque non facesse parte della dinastia al potere (da cui il nome).

Opzionale: spettacolo di acrobati cinesi. Pasti: pranzo in un ristorante cinese

 

10 giorno - Pechino

Colazione in albergo. Programma dell'escursione con pranzo in un ristorante di campagna di cucina cinese: visita alla Grande Muraglia Cinese che si estende per 7200 km dal Mar di Bo a est fino al deserto di Gobi a ovest. Palazzo Imperiale d'Estate (Parco Yiheyuan).

Visita esterna al parco olimpico: lo stadio olimpico da 91000 posti che è diventato la piu grande strutta d’acciao del mondo, ribattezzato “nido d’uccello”. A poca distanza sorge il futuristico «Water Cube” dove si sono svolti le gare di nuoto olimpiche e che ora sta funzionando anche come piscina pubblica.

Rientro in albergo. Tempo libero.

Colazione/pranzo/-

 

11 giorno - Pechino

Colazione in albergo.

Programma dell'escursione con pranzo in un ristorante cinese. Visiteremo tempio dei Lama, vasto e bellissimo è un tripudio di colori. Le cinque sale principali e 10 sale espositive contengono una miriade di immagini del Budda sorridente, la piu famosa è la statua alta 18 metri raffigurante il Budda Maitreya, scolpita in un solo albero di sandalo. Pranzo e proseguimento per il Parco del tempio del Cielo. Ha una superficie di 273 ettari, quasi il doppio della Città Proibita. Il piu bell’edificio ming di tutta la Cina è il Tempio del Cielo La sala di preghiera per il buon raccolto è un magnifico edificio su tre terrazze con cuccetta di marmo. Il tempio è di 38 m di altezza e 30 m di diametro, fatto di legno, senza un solo chiodo! Costruito nel 1420 , è stato bruciato da un fulmine nel 1889 e ricostruita in modo identico. Egli è il simbolo del turismo in Cina.

Opzionale: giro in risciò attraverso i vicoli hutong. Gli hutong sono gli antichi vicoli della vecchia Pechino, una zona che ricopre una posizione molto importante nella ricca storia della città.

Rientro in albergo.

Pasti: colazione, pranzo

12 giorno - Pechino - partenza

Colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia.

incluso nel tour

  • sistemazione come da programma in hotel 3superior/4 stelle

  • sistemazione in treno cuccette 2 o 4 posti in base alla cat. scelta

  • trasferimenti privati da e per gli aeroporti

  • trasferimenti privati da e per le stazioni (come da programma)

  • pasti come da programma

  • biglietti ferroviari dei treni previsti sulla Transiberiana

  • escursioni con guida parlante italiano in ogni citta'

  • assistenza telefonica per tutto l'itinerario

non incluso

  • voli internazionali e voli interni

  • servizi extra e pasti non menzionati nel programma

  • visto per la Russia

  • polizza assicurativa medica

  • quanto non menzionato alla voce “Incluso nel tour”

altri programmi
Transiberiana

Gli itinerari della Transiberiana, la durata del viaggio e le soste lungo il percorso possono essere adattate in base alle vostre esigenze, per arrivare a un pacchetto conforme alle vostre aspettative. Vi proponiamo alcuni esempi di programma da cui e' possibile prendere spunto per il vostro viaggio in Transiberiana. Intourgroup e' specializzata in viaggi organizzati per gruppi precostituiti. Per individuali possiamo studiare itinerari ad hoc e ottimizzarli dal punto di vista dei costi, delle visite e della durata. Tutti i programmi sono personalizzabili. Per le vostre richieste potete scriverci a info@intourgroup.com

scheda destinazione:  Transiberiana

La Ferrovia Transiberiana e' nota a tutti come la ferrovia piu' lunga al mondo. Attraversa il territorio della Federazione russa tra paesaggi montuosi, foreste, verdi valli e infinite pianure, solcate da enormi fiumi e laghi, toccando territori abitate da accoglienti genti di diverse fedi religiose: ortodossi, musulmani, ebrei e buddisti. Si tratta di una parte del sistema ferroviario russo, nato per collegare l'immenso territorio in maniera pratica, capillare ed economica. La Transiberiana non e' quindi una semplice attrazione turistica ma un'infrastruttura di vitale importanza per la vita di milioni di persone che la utilizzano o che vivono lungo la sua tratta.

lunghezza: la transiberiana e' la ferrovia piu' lunga al mondo, con i suoi 9300 km che coprono la tratta da Mosca a Vladivostok.

posizione geografica: la Transiberiana si trova in Russia e collega la Russia europea all'Estremo Oriente russo, passando per i monti Urali, confine geografico tra Europa e Asia.

citta' e regioni: la Transiberiana attraversa 87 citta', situate in regioni russe caratterizzate da estrema varieta' culturale e religiosa, come ad esempio la musulmana Repubblica del Tatarstan e la buddista Repubblica di Buriazia.

fiumi attraversati: sono 16 i grandi fiumi che incrociano la ferrovia Transiberiana. I principali sono il Volga, lo Yenisej, e l'Amur.

russia - ekaterinburg - old railway station.jpg
Trans-Siberian Railway Tours.jpg

fusi orari attraversati: sulla tratta della Transiberiana viaggiando da Mosca a Vladivostok e viceversa si attraversano ben 7 fusi orati.

punto piu' a ovest: il punto piu' occidentale sulla Transiberiana e' la citta' di Mosca

punto piu' a est: il punto piu' orientale della tratta transiberiana e' la citta' di

Khabarovsk, che si trova a 5 giorni da Mosca)

punto piu' a sud: il punto piu' meridionale della Transiberiana e' Vladivostok, affacciata sull'Oceano Pacifico a 5 giorni da Mosca.

punto piu' a nord: la citta' della Transiberiana piu' settentrionale e' la citt'a di Kirov 

tipi di paesaggio: la Russia europea e' caratterizzata da estese pianure con rare colline, ricoperte di prati o foreste e steppa. La zona degli Urali, confine tra Asia ed Europa, e' caratterizzata da colline e bassi rilievi. Oltre gli Urali si entra in Siberia, prima con distese di steppa infinita che nella parte orientale lascia il posto alla taiga siberiana, agli splendidi paesaggi del Lago Bajkal, e al famoso permafrost russo, terreno brullo e perennemente ghiacciato.

La tratta principale, settentrionale

itinerario: Mosca, Yaroslavl, Kirov, Perm, Ekaterinburg, Tyumen, Omsk, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Lago Bajkal, Ulan-Udė, Chita, Khabarovsk, Vladivostok.

lunghezza totale: 9.300 km

transiberian railway - main northener ro

La nuova tratta , via Nizhny Novgorod

itinerario: Mosca, Nizhny Novgorod, Kirov, Perm, Ekaterinburg, Tyumen, Omsk, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Lago Bajkal, Ulan Udė, Chita, Khabarovsk, Vladivostok.

lunghezza totale: 9.260 km

transiberian railway - main new route_ed

La tratta meridionale, via Kazan

itinerario: Mosca, Murom, Arzamas, Kazan, Ekaterinburg, Tyumen, Omsk, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Lago Bajkal, Ulan Udė, Chita, Khabarovsk, Vladivostok.

lunghezza totale: 9.150 km

transiberian railway - kazan southern ro

La Transmongolica, da Mosca a Pechino via Mongolia

itinerario: Mosca, Nizhny Novgorod, Kirov, Perm, Ekaterinburg, Tyumen, Omsk, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Lago Bajkal, Ulan Udė, Ulanbataar (Mongolia), Pechino (Cina).

lunghezza totale: 7.620 km

trans mongolian_edited_edited.jpg

Miglior periodo per viaggiare sulla Transiberiana

Il percorso della Transiberiana interessa aree caratterizzate da clima continentale. Gli inverni sono pertanto rigidi, con frequenti precipitazioni nevose. Se amate la stagione invernale e pittoreschi paesaggi innevati l'Inverno e' la stagione che fa per voi ma occorre viaggiare con abbigliamento adatto alle basse temperature tipiche di queste zone climatiche. Lo spettacolo del Lago Bajkal ghiacciato sicuramente ripaga lo sforzo. La Primavera vede invece un rialzo delle temperature e il repentino risveglio della natura con lo scioglimento delle nevi invernali (da marzo a fine aprile). La stagione e' buona per un viaggio in Transiberiana ma attenzione ai cambi repentini di temperature, ancora possibili fino a maggio. L'Estate e' sicuramente la stagione ideale per viaggiare sulla Transiberiana. Le temperature lungo la tratta variano dai 15 ai 30 e piu' gradi. L'Autunno, in particolare settembre e l'inizio di ottobre, e' ancora un buon periodo per viaggiare sulla Transiberiana. Le temperatura sono ancora relativamente miti, la linea e' meno affollata e dal finestrino della vostra cabina potrete ammirare lo spettacolo del foliage autunnale, l'autunno dorato transiberiano.

L'alta stagione interessa sicuramente la tarda primavera, l'intera estate e l'inizio dell'autunno (aprile-settembre). Il turismo interno e' particolarmente attivo e i viaggi in treno sono molto richiesti. In questi periodi e' quindi consigliato pianificare il proprio itinerario con piu' largo anticipo possibile per reperire i biglietti ferroviari sulla Transiberiana al miglior prezzo. I tariffe dei biglietti ferroviari in Russia variano infatti in base alla disponibilita' e alla richiesta.

russia - bajkal lake - bukhta peschanaya - olkhon
transiberian mongolia

Consigli per viaggiare sulla Transiberiana

cosa portare in viaggio sulla Transiberiana: consigliamo sicuramente un buon trolley dotato di ruote, comodo da gestire nelle stazioni e negli stretti spazi dei corridoi del treno. Le dimensioni non devono essere eccessive per essere riposte negli appositi spazi presenti in ogni cabina del treno sulla Transiberiana. E' possibile aggiungere un piccolo zainetto per avere a portata di mano il necessario giorno per giorno (senza dover aprire la valigia negli spazi ristretti dello scompartimento).  L'abbigliamento deve essere conforme alle temperature del periodo che avete scelto per la vostra Transiberiana, tenendo presente che il clima in queste zone e' soggetto a rapidi sbalzi. Sui treni russi e' presente l'impiando di riscaldamento e le temperature nelle carrozze dei treni sulla Transiberiana sono molto alte. Al tempo stesso la calura estiva e' mitigata dall'condizionata, sempre presente. Riscaldamento e raffreddamento sono solitamente centralizzati, pertanto conviene vestirsi in maniera flessibile per adattarsi alla temperatura del vagone. Non vanno dimenticate le ciabatte, sui vagoni dei treni russi non si usa indossare le scarpe. Nelle citta' di sosta lungo la tratta non mancheranno le farmacie consigliamo di portare con se' anche un minimo di medicinali in treno (oltre a quelli che utilizzate quotidianamente).

bagni sulla Transiberiana: la maggior parte delle carrozze sulla Transiberiana sono dotate di bagni in comune. In alcuni casi sono disponibili cabine di prima classe con bagno privato.

prese elettriche a bordo dei treni russi sulla Transiberiana: non sempre sono disponibili prese elettriche nelle cabine della Transiberiana. Consigliamo pertanto una piccola power bank per ricaricare i dispositivi elettronici. In generale le prese sono solitamente shuko, alla tedesca.

internet e linea telefonica sulla Transiberiana: non sempre disponibile in quanto si attraversano zone disabitate. Consigliamo pertanto di prepararsi film, musica e ebook fruibili offline. Consigliamo inoltre l'acquisto di una sim russa, per evitare i costi alti del roaming internazionale.

cibo a bordo del treno sulla Transiberiana: sui treni della linea Transiberiana sono disponibili vagoni ristorante, che propongono piatti tipici della cucina russa. Sulle tratte in Mongolia e Cina verranno serviti piatti tipici mongoli e cinesi. E' comunque consigliato portare con se' un minimo di cibo facilmente conservabile, soprattutto nelle tratte piu' lunghe. Su ogni vagone e' disponibile un samovar, bollitore che dispensa acqua calda per the' o caffe'. Durante le fermate puo' spesso capitare di poter acquistare cibo, frutta e verdura da venditori ambulanti nelle stazioni o direttamente sul binario.

Treni di linea russi sulla ferrovia Transiberiana

Le distanze enormi in Russia hanno reso fondamentale questo comodo ed economico modo di viaggiare. La ferrovia in Russia e' un'istituzione, un'infrastruttura vitale imprescindibile per la societa' russa. Viaggiare su un treno in Russia significa condividere l'esperienza di viaggio con la gente, entrare in contatto diretto con  i passeggeri di una linea che ogni giorno trasporta migliaia di persone per lavoro o per turismo, destini lontani che per qualche ora o qualche giorno si ritrovano su una carrozza, in una cabina della mitica Transiberiana. 

russian trains - lux class cabin

A. cabine in classe Lux, con bagno e doccia in cabina

Su alcuni treni della Transiberiana sono disponibili lussuose cabine di classe VIP, grandi il doppio rispetto alla prima classe. Sono solitamente 4-6 cabine per ogni vagone. Quando sono 4 e' solitamente disponibile anche un lounge bar sulla carrozza. Sono solitamente dotate di un divano letto estraibile in basso largo 120 cm e di una cuccetta superiore larga 90 cm. Gli scompartimenti VIP sui treni della Transiberiana sono equipaggiati con tavolino, armadio, aria condizinata autonoma, tv e wifi. Sono dotati di bagno privato, funzionante anche durante le soste in stazione. Ogni bagno e' dotato di doccia. La porta della cabina puo' essere chiusa dall'interno.

russian train - sv 1st class

B. cabine in classe SV 1st class

Sulla maggior parte dei treni della Transiberiana sono disponibili cabine di prima classe. Le cabine di prima classe sui treni russi dispongono di 2 letti bassi, solitamente larghi circa 80-90 cm. L'occcupazione massima della cabina e' di 2 persone, ma puo' essere adibita a uso singola acquistando entrambe i posti per una sola persona. La porta della cabina puo' essere chiusa dall'interno.La cabina e' dotata di tavolino e scomparto per i bagagli. Su alcuni treni a lunghissima percorrenza nei vagoni di prima classe e' disponibile la doccia, in comune come i bagni. Di norma l'aria condizionata e il riscaldamento sono centralizzati.

russian train - kupe' 2st class

C. cabine in classe Kupe' 2nd Class

La classe piu' richiesta sui treni della Transiberiana e' la seconda classe, nota come kupe'. Si tratta di carrozze con bagno in comune, divise in scompartimenti separati da 4 posti, dotati di 2 letti bassi e due letti alti. L'occupazione massima delle cabine di seconda classe Kupe' e' di 4 persone ma possono essere anche prenotate per 1-2-3 persone acquistando tutti e 4 i biglietti del relativo scomparto. La porta della cabina puo' essere chiusa dall'interno. La cabina e' dotata di tavolino e scomparto per i bagagli. Di norma l'aria condizionata e il riscaldamento sono centralizzati.

russian train - platzkart - 3rd class

D. cabine in classe Platzkart 3rd Class

La classe piu' economica sui treni della Transiberiana e' la Platzkart, terza classe. Si tratta di carrozze con bagno in comune, divise in scompartimenti aperti da 4 posti, dotati di 2 letti bassi e due letti alti. Anche lungo il corridoio sono disponibili file con letti bassi e alti. A fronde della totale mancanza di privacy la classe platzkart permette di vivere l'atmosfera  del viaggio in treno in Russia a pieno. Ogni posto e' dotato di tavolino e scomparto per i bagagli. L'aria condizionata e il riscaldamento sono centralizzati.

uzbekistan
mongolia

Contatti

Italy office: Intourgroup - Incoming T

via Padre Losi 24 - Caselle Landi (Lodi) -IT

Numero REA: LO - 2682570

Polizza Europassistance n. 4818133

Eastern Europe office:

ul.Partizanskaya 25 - Moscow -RU

Central Asia office: 

ul.Kurmangazy 1/96/25 Almaty -KZ

+39 0377 046332

+7 747 470 1321

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Google
  • TripAdvisor
Richiesta informazioni

Grazie! Ti contatteremo al più presto.

Condizioni generali           Privacy          Cookie

bottom of page